News
indietro
30/09/25, 15:00
PNRR - Infrastrutture
Piano d'investimento 2025-2029: due nuove Case della comunità

La Giunta provinciale ha approvato il programma d'investimento quinquennale dei servizi territoriali. "È una novità che anche a Malles e Appiano siano state previste due Case della comunità"

Per pianificare, implementare e completare importanti opere in ambito sanitario, il 30 settembre, su proposta dell'Assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute, Hubert Messner, la Giunta provinciale ha approvato il programma d'investimento 2025-2029 dei servizi territoriali per un totale di 38,3 milioni di euro. Queste risorse si aggiungono ai 15,7 milioni di euro che sono stati investiti fino al 2024 per le strutture in programma. "Noi investiamo in modo mirato, per rendere i servizi sanitari più vicini alle persone. Chi ha bisogno di aiuto, dovrebbe riceverli rapidamente, in modo ottimale e in strutture moderne e di prossimità", sottolinea l'Assessore provinciale Messner.

Nel programma sono state inserite anche due nuove Case della comunità, comunica Messner. "Con le Case della comunità a Malles Appiano garantiamo che le persone in tutti i territori dell'Alto Adige abbiano accesso a strutture moderne e servizi ottimali", dichiara l'assessore alla Prevenzione sanitaria e Salute. A Malles in Alta Val Venosta l'attuale sede del distretto sanitario sarà ampliata ad una Casa della Comunità. Con questo obiettivo saranno investiti inizialmente 1,43 milioni di euro. Anche ad Appiano sorgerà una moderna Casa della comunità, che sarà compresa nella pianificazione a partire dal 2028. Con quest'ultima il numero delle strutture previste salirà da 10 a 12.

Il programma comprende in tutto anche ulteriori progetti centrali per la Sanità: a Bolzano sorgerà la nuova sede di distretto di Oltrisarco-Aslago per un investimento di 14,9 milioni di euro, per il quale adesso, dopo una complessa modifica urbanistica, proseguirà il piano di realizzazione. A Laives sarà costruita la nuova sede di distretto "Laives – Bronzolo – Vadena" che sarà al contempo una Casa della Comunità. Qui convergono sinergie affinché in futuro vengano garantite cure palliative e servizi sociali per un investimento di 21,4 milioni di euro. A Egna sarà realizzata una Casa della comunità con un Ospedale di Comunità e una Centrale Operativa Territoriale in prossimità dei centri abitati. La struttura offrirà ambulatori e servizi diagnostici e ospiterà 20 letti intermedi.

Inoltre sono previsti studi per nuovi progetti, per i quali sono stati stanziati 50.000 euro. Tra questi, il risanamento energetico della Sede di Val d'Ega Sciliar a Cardano, per il quale, con un investimento di 350.449, sono stati coperti anche i restanti costi per la riqualificazione energetica. 

Con la delibera del 30 settembrem, il nuovo programma va a sostituire il precedente programma d'investimento 2024-2028. Il finanziamento per il 2025 fino al 2027 è già coperto nel bilancio provinciale. La Giunta provinciale ha stanziato le risorse necessarie per il 2028 e il 2029.

USP/san/ee

News correlate
Approvato l'acquisto di attrezzature mediche per Case della comunità
15/07/25, 14:45
PNRR - Infrastrutture
Casa della comunità di Laives, completata la struttura grezza
14/07/25, 13:00
PNRR - Infrastrutture
La Casa della Comunità di Merano: ecco come sarà
24/04/24, 16:26
PNRR - Infrastrutture
Iniziati i lavori per la prima Casa della Comunità a Laives
10/04/24, 09:56
PNRR - Infrastrutture
© 2023 Azienda Sanitaria dell’Alto Adige Codice fiscale 00773750211
Questo sito web utilizza dei cookie per assicurare una migliore esperienza sul sito. Ulteriori informazioni qui.